Nel settore delle pratiche amministrative, la digitalizzazione e la crescente complessità normativa hanno trasformato profondamente il lavoro degli operatori. Essere sempre aggiornati e avere accesso agli strumenti giusti può fare la differenza tra restare indietro o cogliere nuove opportunità.
Maria Luisa Bergoglio, titolare dell'Agenzia di Pratiche Amministrative Docu-Service Srl, ha vissuto in prima persona questi cambiamenti e ha trovato in UNAPPA un punto di riferimento essenziale per affrontarli.
In questa intervista, ci racconta il suo percorso all’interno dell’associazione, il valore del lavoro in rete e le prospettive future per il settore.
Maria Luisa, raccontaci della tua agenzia di pratiche amministrative. Qual è la missione che guida il vostro lavoro quotidiano a supporto di cittadini e imprese?
"Siamo nati nel 1987 e siamo una delle agenzie di pratiche amministrative storiche a Torino”
Offriamo servizi sia per le imprese che per i cittadini, con particolare attenzione all’utilizzo dei portali della pubblica amministrazione per chi non ha le competenze necessarie per accedervi in autonomia o supportare chi affida a propri delegati queste incombenze, in particolare aziende.
Sul digitale ci occupiamo di certificazioni, firme digitali, SPID, PEC e molto altro, oltre alla gestione di pratiche presso numerosi enti pubblici. Il nostro lavoro è ampio e consolidato da anni di esperienza nel settore."
Quali sono le sfide più frequenti che affrontate nel disbrigo pratiche e come le superate?
"Una delle sfide principali è far capire ai clienti che il nostro lavoro non è così semplice come può sembrare. Se chiediamo determinati documenti, è perché sono necessari, non per complicare il processo ma per agevolarlo e renderlo semplice.
Un’altra difficoltà è il rapporto con la pubblica amministrazione: capita spesso che una stessa pratica venga accettata in un’occasione e respinta in un’altra, nonostante sia stata presentata nello stesso modo. Un ruolo difficile il nostro di facilitatori.
Queste incongruenze rappresentano un ostacolo, ma con esperienza e conoscenza approfondita delle procedure, riusciamo a gestirle al meglio."
Cosa ti ha colpito maggiormente di UNAPPA?
"Siamo membri di UNAPPA fin dagli albori, intorno al 1996-97, quando si iniziavano a percepire i primi segnali del passaggio dal cartaceo al digitale. In quel periodo, il settore era incerto e molti professionisti temevano il cambiamento. Abbiamo iniziato a confrontarci, cercando soluzioni insieme, e da lì è nato tutto.
Avevamo già esperienza con un’altra associazione a Torino, ma UNAPPA ci ha permesso di ampliare il nostro orizzonte a livello nazionale, offrendo un supporto più ampio e strutturato."
In che modo i servizi digitali e la formazione offerti da UNAPPA hanno fatto la differenza nel vostro lavoro?
"I servizi digitali hanno rappresentato una svolta. Quando è nata la firma digitale e UNAPPA ha stretto un accordo con Infocamere, oggi Infocert, non ci saremmo mai aspettati un impatto così significativo. Invece, questo passaggio ci ha permesso di inserirci in un circuito virtuoso che ha trasformato il nostro lavoro.
Senza UNAPPA, probabilmente non avremmo avuto accesso a queste innovazioni con la stessa rapidità. Oggi il mercato offre diverse soluzioni, ma all’epoca, nel 2001, questo tipo di opportunità era davvero rivoluzionario per il nostro settore."
Cosa diresti oggi a un collega che sta valutando se entrare nella rete UNAPPA?
"Da soli non si va lontano. Per quanto un professionista possa essere competente e avere un ampio portafoglio clienti, il supporto di una rete è sempre un valore aggiunto. UNAPPA offre accordi vantaggiosi e opportunità che sarebbe impossibile ottenere individualmente.
La nostra categoria non sempre riceve il giusto riconoscimento, ed è solo attraverso un’associazione forte che possiamo far sentire la nostra voce.
I risultati ottenuti, come il riconoscimento della legge 4 e gli accordi con INPS, dimostrano che lavorare insieme è la chiave per crescere e consolidare la nostra professione."
Guardare al futuro con determinazione
La testimonianza di Maria Luisa sottolinea come la collaborazione e il supporto reciproco possano essere determinanti per la crescita professionale e il successo dell'agenzia.
Desideriamo esprimere la nostra sincera gratitudine a Maria Luisa per aver condiviso il suo percorso. La sua esperienza rappresenta una fonte di ispirazione per tutti i professionisti del settore.