Il presidente Nicola Testa, a nome del Colap che oggi rappresenta, incontra il Ministro Urso: “Con l’aiuto del Colap che oggi ho l’onore di rappresentare abbiamo incontrato il Ministro Urso e la sua struttura. Incontro in cui abbiamo esposto i problemi che impattano su tutte le professioni riconosciute dalla Legge 4/2013 e portato molte proposte che il coordinamento, di cui facciamo parte fin dalla sua costituzione, ha predisposto raccogliendole da tutte le associazioni che oggi aderiscono”.
Tra i vari punti proposti anche quello della delega digitale che il Presidente Testa ha presentato al Ministro “mai come in questa occasione si sta parlando della nostra proposta di delega digitale, uno strumento tecnico che può essere efficace per favorire una semplificazione che semplice per sua natura non è! Abbiamo presentato la nostra proposta a molti parlamentari che hanno, alcuni, raccolto il nostro invito presentando emendamenti che sono in discussione al Senato e che auspichiamo potranno trovare risposta positiva durante l’iter procedurale della discussione nell’apposita commissione. Proposta tra l’altro che ha già visto l’approvazione in legge in altri due passaggi, quello sulla reingegnerizzazione dei processi nella legge di semplificazione del 2022 e nel 2024 con l’introduzione della delega nel futuro EWallet la identità digitale europea che a breve tutti potremo avere”.
Serve l’ultimo miglio afferma Testa “dobbiamo rendere effettivo lo strumento della delega che consentirà di snellire procedimenti e procedure che oggi sono gestite, per la quasi totalità da intermediari e di questa evidenza va preso atto una volta per tutte. Intermediari, vecchi e nuovi, di cui dobbiamo avere fiducia e considerare alleati della macchina burocratica e non antagonisti come spesso appare”.
“Nel nostro caso – continua Testa – se pensiamo a una dichiarazione ci viene subito in mente un commercialista, un tributarista, se pensiamo al lavoro la mente ci porta al consulente del lavoro e così via. Ecco auspichiamo che domani pensando a una pratica si pensi a un’Agenzia di Pratiche Amministrative che è delegata a gestire parte di un processo in trasparenza e spesso a supporto proprio di professionisti. La delega consentirà di legittimare attività dandone anche la corretta responsabilità che, in un sistema sempre più digitalizzato e dematerializzato, è necessario costruire”.
Qui è possibile scaricare il COMUNICATO STAMPA 13 Giugno 2025 del CoLAP