This post is also available in: English
Verifica qui il nominativo del tuo interlocutore:
Le attività che qualifichiamo ai nostri esperti:
- AGENZIA DI PRATICHE AMMINISTRATIVE*
- PRATICHE SPORTELLO TELEMATICO – CIRCUITO UNAPPA**
- ESPERTO VISURISTA – REGISTRI IMMOBILIARI E CATASTO**
- ESTERO – CONSOLARI, VISTI, CERT’O – CIRCUITO UNAPPA
- PEC E FATTURA ELETTRONICA**
- INNOVATION MANAGER
- RESPONSABILE PRIVACY GDPR (DPO)
- RESPONSABILE CONSERVAZIONE A NORMA
- UFFICIO REGISTRAZIONE RAO, FIRMA DIGITALE, CNS, SPID
- IMMIGRAZIONE PRATICHE
* Questo servizio gode di copertura assicurativa “Garanzia Unappa”. Sono escluse le pratiche telematiche e altri servizi digitali non del circuito Unappa
** Questo servizio è garantito da coperture assicurative “Garanzia Unappa”
Nota bene: ogni Agenzia o Professionista può avere più qualifiche ma non operare nel circuito di servizi garantito da Unappa. Verifica a fondo pagina le possibili esclusioni.
Con la Legge 4/2013 cambia il mondo delle professioni o almeno il modo di riconoscerle e selezionarle.
Professionista! Si allarga la platea degli attori e il significato del termine. Si risolve il problema di asimmetria informativa che ha caratterizzato questo mondo di lavoratori, spesso autoreferenziali, che da oggi trovano una propria collocazione e identità in un sistema duale, formato da Associazioni Professionali e Ordini Professionali. Professionista e Impresa, per l’Europa sono la stessa cosa. A noi interessa poco la terminologia, ma solo la sostanza. Un nuovo modo di concepire e interpretare la nostra professione che si inserisce a pieno titolo nel mercato dei servizi professionali.
Tra i nostri obiettivi evidenziare le nostre caratteristiche distintive e reputazionali:
• Conoscenza, abilità, competenza, dei nostri associati per supportarli al meglio nella competizione e nella evoluzione lavorativa.
• Rafforzare la fiducia nei nostri clienti che ogni giorno a noi si rivolgono e tutti coloro che vengono in contatto con il nostro mondo, siano essi Professionisti, Aziende, Pubbliche Amministrazioni o privati cittadini. Da oggi una chiara collocazione giuridica lo consente, la Legge 4/2013, che definisce con chiarezza le professioni così definite “non regolamentate” in cui si colloca il nostro ruolo. Esistono le professioni Ordinistiche (DPR 7 agosto 2012, n. 137) da una parte e le Associative (Art. 2 – Legge 4/2013) che qui si definiscono in :
• Autoregolamentazione volontaria – articolo 6
Un sistema in cui qualcuno si dichiara conforme a Norme Tecniche Uni. Non serve evidenziare come sia debole un sistema che si basa sulla autodeterminazione.
• Certificate – articolo 9
E’ il sistema nel quale l’operatore si avvale di certificazioni di qualità in conformità a Normativa Tecnica Uni. In tale fattispecie è un soggetto che si sottopone all’osservanza delle regole tecniche che in molti casi hanno contribuito a scrivere le associazioni di categoria di riferimento. Certificazioni che non necessariamente vengono date ad associati, ma a chiunque ne facesse richiesta e quasi sempre dietro pagamento di un compenso agli enti erogatori Organismi di Certificazione. Un sistema, quello della Certificazione, noto nella produzione per esempio di bulloni o altri beni e materiali, che oggi viene ad essere applicato al sistema delle professioni intellettuali e dei servizi professionali in generale.
• Attestazione di qualità e qualificazione professionale dei servizi – articolo 4, 7 e 8
E’ il sistema adottato da UNAPPA, con il quale l’associazione attesta la qualificazione professionale dell’associato e dei servizi resi, definendone standard di accesso e di mantenimento nel tempo. Lo fa promuovendo e organizzando percorsi di formazione permanente, conoscendo meglio di chiunque altro i percorsi idonei per particolarità e ambito; vigilando sull’operato dei propri iscritti e in particolare, quando adottato un marchio condiviso e distintivo per la fornitura di particolari servizi e prestazioni; garantendo modello organizzativo e operatività stringente e applicando sanzioni in caso di inadempienze. Adottando poi codici di condotta secondo principi stabiliti dal Codice del Consumo ed etici secondo propri standard e attivando lo sportello di assistenza per il consumatore che possa supportare in ogni caso per l’avvio di reclami, segnalazioni, ecc.
A tal proposito sottoscrivendo in proprio, l’associazione, un primo livello di polizza assicurativa di Responsabilità Civile Professionale per tutti gli iscritti a prescindere dalle ulteriori coperture di secondo fornite dal Professionista e questo fin dal 2006 pur in assenza di obblighi.
UNAPPA SCEGLIE L’ATTESTAZIONE DI QUALITA’ E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI SERVIZI
Spieghiamo il perché!
Rischio Autoreferenzialità? Assolutamente no! Semplice autonomia forte di storia e buone pratiche consolidate e riconosciute nel tempo. Premesso che Unappa ha scelto la via dell’Attestazione ma, allo stesso tempo, da sempre di farsi affiancare da terzi nel percorso di valutazione e formazione, tra questi fin dal 2013 Mip – Politecnico di Milano, con il quale è in corso una forte collaborazione. Va detto che qualunque sistema è debole se si parte dal preconcetto, sia esso proprio o di terzi. Riteniamo però che un sistema di terzi, che nulla centra con il mercato di riferimento e la sua tutela, possa avere qualche criticità in più. Unappa ben sa, avendo consolidato la sua storia ed esperienza in anni di attività, che l’autorevolezza del sistema si basa sulla serietà e correttezza che riesce a trasmettere al mercato il Professionista e l’Associazione di riferimento. Quest’ultima in particolare va tutelata ad ogni costo e questa è la nostra garanzia più importante. Un presidio, anche di legalità, attento a controllare che tutte le condizioni prefissate siano mantenute da parte di tutti gli associati. Tra queste, trasparenza e miglioramento continuo delle prestazioni per tendere all’eccellenza. Non ultimo, va ricordato, che l’Attestazione è solo il punto di arrivo di un percorso che l’Associazione e tutti i suoi associati, hanno avviato e condiviso in oltre venti anni di attività, anche con un ruolo attivo nel Colap, organizzazione di Secondo Livello, che rafforza le garanzie e l’affidabilità del nostro sistema.
Scelta che è stata intrapresa per diversi motivi, tra questi i più importanti :
a) è proattivo e si adegua velocemente alle esigenze del mercato in cui opera, a differenza di altri sistemi, per esempio della Certificazione di qualità che non consente l’elasticità richiesta e spesso è monolitica e non in grado di inseguire un mondo che deve essere anticipato;
b) è affidabile più di ogni altro, visto che è supportato dall’associazione che tutela in primo luogo il settore sul piano istituzionale e nessun altro soggetto, ancorché serio, può svolgere tale ruolo con efficacia;
c) è efficace perché impegnata quotidianamente
COME SI ARRIVA ALL’ATTESTAZIONE
Il Professionista Unappa si sottopone ad uno schema che prevede a seconda della specializzazione :
• Possesso di licenze previste o di requisiti previsti dallo statuto con formale accettazione;
• Formale accettazione del codice etico Unappa;
• Test di ammissione e di verifica;
• Percorsi di aggiornamento che si differenziano in base al tipo di specializzazione obbligatori, alcuni dei quali presso enti accreditati Unappa;
• Tutoraggio ed eventuale accompagnamento;
• Sempre polizza RCProfessionale, di cui primo livello direttamente con la quota Associativa a carico dell’Associazione e secondo livello, volontario a cura del Professionista;
• Nell’abito dei servizi qualificati percorsi per utilizzo di procedure, contrattualistica, regole operative.
UFFICIO RECLAMI (Sportello del cittadino consumatore)
Unappa promuove, ai sensi dell’art. 2 comma 4 della legge 4/2013, lo Sportello per il Cittadino consumatore che consente di ottenere informazioni aggiuntive nel caso non siano esaustive quelle pubblicate, su :
• L’associazione e i professionisti iscritti, le attività svolte e le modalità di iscrizione; da ricordare che ogni iscritto è munito di copertura assicurativa obbligatoria;
• I requisiti per l’iscrizione e gli standard qualitativi e di qualificazione professionale;
• La gestione eventuali reclami e contenziosi che dovessero sorgere tra il professionista e l’utente-consumatore, ai sensi dell’art. 27 ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206.
L’attività è gestita con il supporto di collaboratori terzi esterni con provata competenza giuridica e con l’associazione che garantisce tempi e modi per una risoluzione concordata. Il servizio è definito “garante del consumatore”.
Lo Sportello è attivo tutti i giorni (escluso i giorni festivi) dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
CONTATTI
Per porre reclami o richiedere informazioni sullo sportello del cittadino – risposta entro 3 (tre) giorni dalla segnalazione.
Informazioni: tel. 02/38003306
segreteria@unappa.it
Reclami: tel. 02/33405299 fax 02/33480462
segreteria@unappa.it
Le esclusioni
La qualifica di Agenzia e Professionista espero in procedure amministrative, non prevede di per se la garanzia assicurativa su tutti i servizi. Sono esclusi da tale copertura quei servizi che l’iscritto abbiamo voluto gestire non con il circuito Unappa. In tale caso Unappa garantisce la competenza qualificata dell’iscritto ma non la tutela del servizio. Per verificare che insista tale copertura, puoi verificare le specializzazioni qui.
Check the name of your contact here:
We qualify our experts for the following activities:
- ADMINISTRATIVE PROCEDURE AGENCY*
- TELEMATIC DESK PROCEDURES – UNAPPA CIRCUIT**
- EXPERT SURVEYOR – REAL ESTATE REGISTRIES AND LAND REGISTRY**
- FOREIGN – CONSULAR, VISAS, CERT’O SERVICE – UNAPPA CIRCUIT
- PEC (CERTIFIED E-MAIL) AND ELECTRONIC INVOICE**
- INNOVATION MANAGER
- DATA PROTECTION OFFICER GDPR (DPO)
- REGULATION-COMPLIANT STORAGE
- RAO REGISTRATION OFFICE, DIGITAL SIGNATURE, CNS, SPID
- IMMIGRATION PROCEDURES
* This service enjoys the insurance cover “Unappa Warranty. Telematic procedures and other digital services not in the Unappa circuit are excluded
** This service is guaranteed by the insurance cover “Unappa Guarantee”
Please note: Each Agency or Professional may have multiple qualifications but not operate in the service circuit guaranteed by Unappa. Check the bottom of the page for possible exclusions.
Law 4/2013 changes the world of professions or at least the way in which they are recognized and selected.
Professionals! The spectrum of those involved and the meaning of the term are broadened. This solves the problem of the information asymmetry typical in this sphere of workers, who are often self-referential, and who now find their place and identity in a dual system formed by Professional Associations and Professional Orders. For Europe, professionals and enterprises are the same thing. We care little for terminology, only for substance. This is a new way of conceiving and interpreting our profession that is fully in line with the professional services market.
One of our goals is to highlight our distinctive and renowned characteristics:
• Knowledge, skills, competence, of our members in order to best help them compete and evolve in their work.
• To strengthen trust in our clients who come to us every day and all those who come in contact with our sphere, whether they are Professionals, Companies, Public Administrations or private citizens. As of today, a clear legal position allows this, Law 4/2013, which clearly defines the so-called ‘unregulated’ professions under which our role falls. There are Liberal professions (Presidential Decree August 7, 2012, No. 137) on the one hand and Associative professions (Art. 2 – Law 4/2013) which are defined here in :
• Voluntary self-regulation – Article 6
A system in which someone declares to be in compliance with Uni Technical Standards. There is no need to highlight how weak a system based on self-determination is.
• Certificate – Article 9
This is the system in which an operator uses quality certifications in accordance with Uni Technical Standard. In this case, it is an entity that subjects itself to compliance with the technical rules that in many cases the relevant trade associations have helped to write. Such certifications are not necessarily given to members, but to anyone who applies for them and almost always upon payment of a fee to the issuing Certification Bodies. The certification system, which is well-known in the production of, for example, bolts or other goods and materials, is now being applied to the system of intellectual professions and professional services in general.
• Certification of quality and professional qualification of services – Article 4, 7 and 8
This is the system adopted by UNAPPA, by which the association certifies the professional qualification of the member and the services rendered, setting standards for access and maintenance over time. It does so by promoting and organizing lifelong training, as it knows better than anyone else which paths are suitable for its specific features and scope; by supervising the work of its members and, in particular, when a shared and distinctive brand is adopted for the provision of particular services and benefits; by guaranteeing a stringent organizational model and operations and applying sanctions in the event of non-compliance. It then adopts codes of conduct according to the principles established by the Consumer Code and ethics according to its own standards and activates the consumer help desk that can provide support in any case for initiating complaints, reports, etc.
In this regard, the association itself took out a first level of insurance policy of Professional Liability for all members regardless of the additional second coverage provided by the Professional and this since 2006 although there is no obligation to do so.
UNAPPA CHOOSES QUALITY AND PROFESSIONAL QUALIFICATION CERTIFICATION OF SERVICES
Let’s explain why!
Risk of self-referentiality? Absolutely not! A simple autonomy with a strong history and good practices consolidated and recognized over time Whilst Unappa has chosen the Certification approach, it has also always chosen to be supported by third parties in its evaluation and training process, among them since 2013 Mip – Politecnico of Milan, with which it is currently working very closely. It must be said that any system is weak if it starts from a preconceived notion, be it its own or that of a third party. We do believe, however, that a third-party system, which has nothing to do with the reference market and its protection, may have a few more critical aspects. As it has consolidated its history and experience over many years, Unappa is well aware that the authority of the system is based on the seriousness and fairness that the Professional and the Association of reference are able to convey to the market. The latter in particular must be protected at all costs, and this is our most important guarantee. It is also a watchdog over legality, focused on ensuring that all the conditions set are maintained by all members. These include transparency and continuous improvement of performance to strive for the highest standards. Last but not least, it must be remembered that Certification is only the point of arrival of a process that the Association and all its associates have initiated and shared in over twenty years of activity, including with an active role in Colap, a Second Level organisation, which strengthens the guarantees and reliability of our system.
This choice was made for several reasons, the most important of which include :
(a) it is proactive and adapts quickly to the needs of the market in which it operates, unlike other systems, such as Quality Certification, which does not allow for the required elasticity and is often monolithic and unable to keep up with a world that needs to be anticipated;
(b) it is trusted more than any other, since it is supported by the association that primarily protects the industry on an institutional level, and no other party, however serious, can play this role effectively;
(c) it is effective because it is engaged on a daily basis
HOW CERTIFICATION IS ACHIEVED
The Unappa Professional undergoes a scheme that envisages the following, depending on the specialization :
• Possession of prescribed licences or statutory requirements with formal acceptance;
• Formal acceptance of the Unappa code of ethics
• Admission and verification tests;
• Refresher courses that differ according to the type of mandatory specialization, some of them at Unappa accredited institutions;
• Tutoring and possible accompaniment;
• Always covered by a Professional Indemnity Insurance, the first level of which is paid directly by the Association with the membership fee and the second level of which is paid voluntarily by the Professional;
• In the field of qualified services, courses for the use of procedures, contracts, operational rules.
COMPLAINTS OFFICE (Consumer Desk)
Unappa promotes, in accordance with art. 2 paragraph 4 of Law 4/2013, the Consumer Desk which makes it possible to obtain additional information in case the published information is not exhaustive, on :
• The association and the registered professionals, the activities carried out and the methods of membership; it must be remembered that each member has compulsory insurance cover;
• Membership requirements and quality and professional qualification standards;
• The handling of any complaints and disputes that may arise between the professional and the user-consumer, pursuant to Article 27 ter of the Consumer Code, as set forth in Legislative Decree September 6, 2005, no. 206.
The activity is managed with the support of external third-party collaborators with proven legal expertise and with the association guaranteeing time and manner for an agreed resolution. The service is referred to as a “consumer guarantor.”
The Desk operates daily (except holidays) from 10:00 a.m. to 1:00 p.m.
CONTACTS
To submit complaints or enquire about the Citizen’s Desk – response within 3 (three) days of reporting.
Information: tel. 02/38003306
segreteria@unappa.it
Complaints: tel. 02/33405299 fax 02/33480462
segreteria@unappa.it
Exclusions
The qualification of Agency and Expert Professional in administrative procedures, does not in itself provide an insurance guarantee on all services. Excluded from this coverage are those services that the member wished to manage outside the Unappa circuit. In such a case, Unappa guarantees the member’s qualified competence but not service protection. To verify that such coverage exists, you can check the specializations here.
This post is also available in: English