This post is also available in: Italiano
In un settore dove l’aggiornamento normativo è quotidiano e la competenza fa la differenza, il valore di una rete professionale affidabile diventa fondamentale. Lo sa bene Sergio Sepe, titolare dell’agenzia Eccomi Service Sas, parte attiva della comunità UNAPPA.
In questa intervista ci racconta cosa significa, nella pratica, affrontare le complessità del mestiere potendo contare su un’associazione che informa, supporta e rappresenta davvero i suoi iscritti.
Sergio, da quanto tempo sei associato UNAPPA e cosa ti ha spinto ad aderire?
“Sono associato ad UNAPPA da circa 30 anni, ed ho deciso di aderire all’associazione poiché necessitavo di un punto di riferimento.
Essendo agli inizi, avevo sicuramente bisogno di un “coach” serio e competente che potesse aiutarmi ad affrontare le complessità del settore amministrativo.
È stata una delle scelte più sagge quella di affidarmi completamente a UNAPPA.”
In che modo l’associazione ti ha supportato concretamente nel lavoro quotidiano o in momenti di cambiamento normativo?
“Come si può immaginare, il nostro è un lavoro prettamente improntato sul cambiamento. UNAPPA si può considerare come sinonimo di continuo progresso, pertanto è facile capire che le cose combaciano perfettamente.
Riesce a monitorare le novità normative ed informare tempestivamente i propri membri. Inoltre, agisce come punto di riferimento per interpretare correttamente le nuove leggi.
Il suo elemento distintivo, se è possibile trovarne semplicemente uno, è quello di favorire il dialogo con le istituzioni, contribuendo così a tutelare gli interessi comuni.
In questo modo viene puntualmente garantito un supporto costante ed aggiornato.”
C’è stato un servizio, un’iniziativa o un confronto con UNAPPA che ti ha sorpreso positivamente o che non ti aspettavi?
“In realtà è difficile indicare una singola iniziativa che meriti un elogio particolare. Il livello di professionalità è sempre molto alto e si percepisce in ogni scambio, grazie a una conoscenza approfondita della materia. L’attenzione alle richieste degli associati e la rapidità nel fornire risposte rendono il servizio davvero eccellente.
In un settore complesso e in continuo cambiamento come il nostro, UNAPPA rappresenta un punto di riferimento per chiarezza e competenza.“
Secondo te, quali sono oggi le maggiori sfide per chi gestisce un’agenzia di pratiche amministrative?
“Oggi, chi gestisce un’agenzia si trova ad affrontare sfide tutt’altro che semplici, come una burocrazia digitale spesso frammentata e difficile da interpretare.
Le norme cambiano di continuo e richiedono un aggiornamento costante, mentre il dialogo con le istituzioni è spesso complicato.
Proprio per questo, come dicevo anche prima, UNAPPA si è dimostrata fondamentale: in molte occasioni ha fatto da collegamento prezioso tra le agenzie e gli enti pubblici.
Affidarsi a un’associazione come UNAPPA, oggi, è una scelta strategica e lungimirante.”
Come immagini il futuro del nostro settore e quale ruolo dovrebbe avere un’associazione come UNAPPA per accompagnarlo?
“Viviamo in un’epoca di cambiamenti continui, sia tecnologici che normativi, e proprio per questo un’associazione come UNAPPA è più che mai importante.
La digitalizzazione e le leggi in continua evoluzione richiedono un punto di riferimento solido e sempre aggiornato.
In questo contesto, UNAPPA aiuta concretamente ad orientarsi tra novità e incertezze, offrendo un supporto pratico e affidabile.
Far parte dell’associazione ci dà la forza di affrontare ogni nuova sfida con più fiducia e determinazione.”
Il significato profondo di fare rete
In un settore in continua trasformazione, avere al proprio fianco una rete solida e competente può fare la differenza.
Le parole di Sergio raccontano con lucidità e coinvolgimento il valore concreto dell’appartenenza e il ruolo determinante che un’associazione può giocare nell’affrontare le sfide normative, tecnologiche e relazionali che il nostro lavoro impone.
Ringraziamo Sergio per aver condiviso con noi la sua esperienza, la sua visione e il suo impegno quotidiano nel valorizzare la nostra professione.
This post is also available in: Italiano