Notizie

Le sfide legali e operative delle agenzie

Avv. Massimiliano Nicotra, Membro del Comitato Scientifico di UNAPPA: “Così aiutiamo le agenzie a districarsi tra norme, digitalizzazione e burocrazia”

This post is also available in: Italiano

In un’epoca in cui la digitalizzazione e la trasformazione normativa stanno accelerando il cambiamento nel settore delle pratiche amministrative, le agenzie del settore si trovano a dover affrontare sfide sempre più complesse. 

Lo sa bene l‘Avv. Massimiliano Nicotra, Membro del Comitato Scientifico e Legale di UNAPPA, che in questa intervista ci offre una visione approfondita sulle principali sfide legali e operative che queste agenzie affrontano oggi e su come possano navigare con successo attraverso un panorama normativo complesso. 

Avv. Nicotra, in che modo supporta l’associazione e le agenzie nel suo ruolo di membro del comitato scientifico e legale?

“Assisto UNAPPA da tanti anni. Anche se non sembra, i capelli bianchi servono a questo! All’interno del Comitato Scientifico, il mio ruolo si concentra prevalentemente sull’esame della normativa vigente e sugli impatti che questa può avere sull’associazione e sugli associati.

Il mio obiettivo è, in fase propositiva, lavorare con le istituzioni per coordinare e proporre normative che possano agevolare le attività delle agenzie, in particolare per facilitare le pratiche amministrative a beneficio degli utenti.

Inoltre, come legale di UNAPPA, supporto le agenzie non solo dal punto di vista strettamente legale, come la gestione dei contratti o la conformità al GDPR, ma anche nel risolvere problematiche relative a pratiche o procedimenti amministrativi, che a volte non sono così chiari e lineari.”

Quali sono le principali sfide legali e operative che le agenzie di pratiche amministrative affrontano oggi?

“Ci sono tre problematiche principali. La prima riguarda la frammentazione delle normative. Con l’aumento delle leggi e delle disposizioni che regolano i vari ambiti, diventa difficile coordinare e comprendere quale norma si applichi a una determinata procedura o fattispecie. 

Il secondo problema è la necessità di semplificazione: le normative sono complesse e i cittadini chiedono pratiche più snelle e una riduzione delle duplicazioni negli adempimenti.

Il terzo ostacolo è legato alla digitalizzazione: nonostante i passi avanti, ci sono ancora difficoltà, soprattutto per le fasce meno tecnologizzate della popolazione, nell’accedere ai benefici della digitalizzazione delle pratiche.”

Uno dei temi su cui ha dato un contributo fondamentale è quello della transizione digitale. Qual è lo scenario attuale?

“UNAPPA e le agenzie hanno avuto un ruolo fondamentale, in particolare nei rapporti tra le imprese e la pubblica amministrazione. Negli anni 2000-2005, le agenzie venivano interpretate come sportelli di prossimità per avvicinare i cittadini alla pubblica amministrazione. 

Oggi la sfida principale è applicare sistemi di intelligenza artificiale che possano semplificare la raccolta, l’elaborazione e l’invio dei dati tra le agenzie e la pubblica amministrazione, garantendo al contempo la completezza e l’efficacia del processo.”

Quali strumenti UNAPPA sta mettendo in campo per supportare le agenzie sul fronte GDPR?

“Dal 2018, quando è entrato in vigore il GDPR, UNAPPA ha messo in atto una serie di iniziative per supportare le agenzie nella gestione della protezione dei dati. Abbiamo fornito documentazione, come informative, moduli di consenso e valutazioni d’impatto, per semplificare l’adempimento degli obblighi legali. 

Tuttavia, la formazione è stata l’aspetto più importante: abbiamo sensibilizzato il personale delle agenzie riguardo alla normativa, alzando il livello di consapevolezza e sicurezza.”

Al di là del suo contributo legale, è anche docente nei percorsi formativi dell’associazione. In cosa consistono queste attività?

“Le attività formative consistono in sessioni annuali che coinvolgono circa l’80% degli associati UNAPPA. La formazione è fondamentale, soprattutto considerando la continua evoluzione normativa e tecnologica. 

Offriamo sessioni plenarie, workshop tematici e corsi online per tenere aggiornati i membri sui cambiamenti legislativi e sulle nuove tecnologie, per aiutarli a gestire con efficacia le pratiche e i processi digitalizzati.”

Come le agenzie possono diventare protagoniste nella transizione digitale

In un momento in cui la digitalizzazione sta rapidamente trasformando il settore delle pratiche amministrative, è fondamentale che le agenzie si adattino e diventino un punto di riferimento strategico per chi richiede supporto in questo contesto in evoluzione. 

La visione dell’Avv. Massimiliano Nicotra ci offre una prospettiva chiara su come affrontare con successo queste sfide, ottimizzando i processi attraverso la formazione continua e l’adeguamento alle normative in cambiamento.

Ringraziamo l’Avv. Massimiliano Nicotra per aver condiviso con noi la sua esperienza e le sue preziose riflessioni.

This post is also available in: Italiano