UnaPratiche

This post is also available in: Italiano

La procedura semiautomatica di conversione del bilancio al formato XBRL integrale, cioè comprensivo della nota integrativa, si applica unicamente ai casi di deposito della nota integrativa in formato PDF/A unitamente al documento XBRL formato secondo la nuova tassonomia. Questa eventualità è prevista nei casi non sia possibile rappresentare esattamente e fedelmente le informazioni contenute nella Nota Integrativa approvata dai soci nella nuova tassonomia, poiché questa segue uno schema e una logica di esposizione diversa da quella adottata dalla società.

La trasposizione della nota integrativa originale nel formato XBRL avviene sempre con procedura semi-automatica che affianca ai risultati di una prima elaborazione automatica un’attività manuale di completamento e verifica. In pratica, tutte le pratiche di conversione saranno considerate automaticamente “affidate”.

Gli elementi minimi necessari per la trasposizione nel nuovo formato XBRL delle informazioni contenute nella nota integrativa originale in formato PDF/a sono:
– un testo introduttivo iniziale, identico per tutti i bilanci, previsto in sole due versioni: quella per il bilancio abbreviato e quella per il bilancio ordinario di esercizio (cfr. documenti allegati) che provvederemo ad inserire in automatico in base a disposizioni ;
– le tabelle previste dalla tassonomia XBRL (solo se uguali a quelle utilizzate nel PDF/a originale) che per l’Agenzia si riduce ad avere il PDF/a consueto e la procedura utilizzerà solo quelle funzionali alla trasformazione;
​​​​​​​- una dichiarazione conclusiva “standard” di corrispondenza del contenuto della nota integrativa trasposto nel formato XBRL a quello della nota integrativa in formato PDF/a approvata dall’assemblea dei soci e allegata nel deposito (cfr. documenti allegati) che provvederemo ad inserire in automatico in base a disposizioni.

This post is also available in: Italiano